Conferenza / Pagine di Scienza 2025

Biblioteca Classense | Sala Muratori

• 19 marzo / 2 aprile / 9 aprile 2025 ore 17:00 •

Ritorna l’atteso appuntamento con Pagine di Scienza: la scienza in biblioteca, con un ciclo di conferenze organizzate dagli Amici della Biblioteca Classense.

mercoledì 19 marzo 2025, ore 17:00
Il Futuro sta nei limiti. Gli ecosistemi ci insegnano come fare
Simonetta Tunesi, chimico ambientale, esperta di bonifica di siti contaminati e coordinatrice del Piano di Gestione Rifiuti di Roma Capitale
Esiste una profonda differenza tra il modello organizzativo degli ecosistemi, basato sulla capacità di restare in equilibrio con le risorse che l’ambiente mette a disposizione e la crescita esponenziale dei consumi, dell’estrazione delle risorse, dell’inquinamento e delle malattie che devastano il Sistema Terra su cui si basa il sistema socio-economico dominante.
Da qui la lezione da mettere in pratica. Il nostro futuro potrebbe essere migliore di quanto le nostre paure ci portino a credere. La natura ci indica la direzione lungo la quale trasformare la nostra organizzazione sociale: dobbiamo imitare il modello di funzionamento degli ecosistemi e gli equilibri del Sistema Terra per progettare e perseguire una trasformazione rigenerativa delle nostre società.

mercoledì 2 aprile 2025, ore 17:00
I cambiamenti climatici e l’impatto sugli ambienti acquatici e la qualità delle acque marine
Attilio Rinaldi, Esperto biologo marino, già Presidente del Centro Ricerche Marine
di Cesenatico
Il tema della qualità delle acque marine e in particolare del Mare Adriatico è da tempo di grande interesse, in particolare da quando, circa 40 anni fa, si è assistito a una anomala proliferazione algale (nota come mucillaggine), e per la crescente attenzione
alla balneabilità delle acque del mare Adriatico in cui convive un’importante economia turistica con attività industriali e portuali a forte impatto ambientale.
Più recentemente, i cambiamenti climatici (riscaldamento del mare e sua tropicalizzazione con la presenza di nuove specie marine, avvenimenti disastrosi nell’entroterra, fenomeni di subsidenza delle coste) richiedono di monitorare con attenzione il delicato ambiente marino e lo stato delle coste adriatiche, per garantire la sostenibilità dell’economia turistica e più in generale dell’intero territorio.

mercoledì 9 aprile 2025, ore 17:00

Approvigionamento e gestione delle risorse idriche idropotabili
alla luce dei cambiamenti climatici e degli eventi alluvionali e franosi
accaduti nel territorio romagnolo

Giannicola Scarcella, Ingegnere Servizi Idrici
Integrati, Direttore di Romagna Acque – Società delle Fonti
La corretta gestione del territorio ed in particolare la corretta regimazione e il governo della risorsa idrica coniugata con il monitoraggio degli ecosistemi ambientali ed antropici, nonché l’adozione di approcci sistematici alla prevenzione per la salvaguardia dei territori e dei suoi abitanti, risultano cruciali per lo sviluppo sostenibile e la transizione verso modalità di coesistenza a ridotto impatto. La prevenzione del dissesto passa attraverso la gestione e regimazione delle acque, interventi di risanamento ambientale e interventi in ambito agricolo forestale.

maggio 2025, date e ora da stabilire
Visite guidate abbinate alle conferenze
Nel mese di maggio (date in via di definizione) sono previste due visite: alla nave Dafne o al Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare di Marina di Ravenna e alla Diga di Ridracoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto